Laurea
Data | Ora | Aula | |
---|---|---|---|
17/10/2024 | 10:00 | Aula Leonardo | |
12/12/2024 | 10:00 | Aula Convegni | |
20/02/2025 | 10:00 | Aula Leonardo | |
22/05/2025 | 10:00 | Aula Leonardo | |
12/06/2025 (straordinaria da confermare) | 10:00 | Aula Convegni | |
10/07/2025 | 10:00 | Aula Convegni | |
16/10/2025 | 10:00 | Aula Convegni | |
11/12/2025 | 10:00 | Aula Convegni |
Laurea Magistrale
Data | Ora | Aula | |
---|---|---|---|
17/10/2024 | 10:00 | Aula Leonardo | |
12/12/2024 | 10:00 | Aula Convegni | |
20/02/2025 | 10:00 | Aula Leonardo | |
22/05/2025 | 10:00 | Aula Leonardo | |
12/06/2025 (straordinaria da confermare) | 10:00 | Aula Convegni | |
10/07/2025 | 10:00 | Aula Convegni | |
16/10/2025 | 10:00 | Aula Convegni | |
11/12/2025 | 10:00 | Aula Convegni |
Procedure
-
-
Collegati al sito http://delphi.uniroma2.it quindi vai su Gestione Domanda di Laurea e leggi attentamente la voce ISTRUZIONI. Questa procedura deve essere fatta da 60 a 30 giorni prima della tua seduta di Laurea.
Se hai invece provveduto già alla convalida del bollettino con la nuova procedura (per una sessione precedente), il sistema ti genererà un bollettino di importo zero che va comunque convalidato: con la data in cui effettui l’operazione, i codici stampati sul bollettino. -
Stampa il modulo Autorizzazione Tesi almeno 30 giorni prima dell’inizio della seduta di Laurea e consegnalo in Segreteria Studenti (in originale) e presso il Servizio Didattico del Dipartimento (Dott.ssa Rosanna Gervasio – stanza BT-01a) in copia.
-
Compila online la Domanda di Ammissione all’Esame di Laurea con le stesse informazioni contenute nel modulo Autorizzazione Tesi.
-
Stampa la Domanda di Ammissione all’Esame di Laurea.
-
Vai al sito AlmaLaurea per compilare il questionario e stampa la ricevuta una volta terminato.
-
Paga il bollettino per l’Esame di Laurea.
-
Convalida il pagamento utilizzando il codice AUTH.
-
Raccogli la seguente documentazione e portala in Segreteria Studenti:
1 – Autorizzazione Tesi firmata dal Relatore.
2 – la domanda di Ammissione all’Esame di Laurea (la stampi sul sito Delphi; devi firmarla alla presenza dell’impiegato previa esibizione di un documento di identità, il titolo della tesi può essere provvisorio ma, una volta che hai il titolo definitivo, puoi ristampare il modulo dal sito Delphi).
3 – la fotocopia della quietanza rilasciata dalla Banca.
4 – il libretto universitario (al termine della verbalizzazione di tutti gli esami).
5 – la copia del Piano di Studi solo se questo è individuale e non standard.
Per la media di laurea si può chiamare 10 – 5 giorni prima della seduta il numero 0672597599 e chiedere di Luana
Qualora lo studente dovesse rinunciare alla seduta dovrà:
– annullare la domanda di laurea collegarsi al sito delphi.uniroma2.it e avvisare telefonicamente la Segreteria Studenti.
– per la seduta successiva ricompilare ex novo la domanda on line e ripresentarla in Segreteria Studenti.
-
Collegati alla pagina della Segreteria Studenti per avere sempre informazioni dettagliate e aggiornate!
Per conseguire la Laurea in Ingegneria di Internet, lo studente deve scrivere una tesi di laurea su un argomento concordato con un relatore. Il relatore, scelto tra i docenti dell’Ateneo, guida il laureando nella tesi, eventualmente con uno o due correlatori.
La tesi è discussa pubblicamente durante una seduta di laurea davanti a una Commissione esaminatrice per una durata di circa 10 minuti, seguita da domande. La Commissione esaminatrice è composta da cinque membri e include di solito il Coordinatore del CdS come presidente.
Al termine della discussione di tutti i laureandi della seduta di laurea, la Commissione esaminatrice si riunisce inizialmente in seduta privata per la compilazione dei verbali di laurea e l’assegnazione dei voti ai laureandi tenendo conto delle proposte dei relatori e della carriera dello studente. Il presidente della Commissione esaminatrice di norma estende la partecipazione alla discussione, senza diritto di voto, a tutti i relatori e correlatori anche se non formalmente membri della Commissione stessa.
Il voto finale di laurea (VL) è calcolato dalla seguente formula:
VL = round(M * 110/30) + min(V+L,4) + F
M rappresenta la media ponderata per il numero dei crediti attribuiti sulle votazioni degli esami di profitto relativamente ai migliori 130 CFU. Il valore M * 110/30 è approssimato all’intero più vicino.
Il punteggio aggiuntivo sul curriculum (V+L) vale fino a 4 punti, determinati come di seguito specificato. Per quanto riguarda i punti del parametro V, si considera la media ponderata complessiva sulle votazioni degli esami di profitto, arrotondata al secondo decimale, includendo tutti gli esami (si escludono però gli esami aggiuntivi come specificato all’Art.9). Si assegna 1 punto se la media ponderata complessiva è compresa tra 24,00 e 26,49; si assegnano 2 punti se la media ponderata complessiva è compresa tra 26,50 e 27,49; si assegnano 3 punti se la media ponderata complessiva è maggiore o uguale a 27,50. Per quanto riguarda i punti del parametro L, si valutano poi le lodi ricevute negli esami di profitto, considerando 1 punto ogni 9 CFU valutati con lode.
Infine la commissione attribuisce una valutazione F fino a 7 punti per la prova finale.
Qualora si raggiunga il punteggio massimo e il lavoro di tesi risulti avere caratteristiche di eccellenza, la Commissione esaminatrice può, a giudizio unanime, attribuire la lode, a condizione che
M * 110/30 + min(V+L,4) >= 103
Successivamente si procede alla proclamazione pubblica. La votazione finale è espressa in centodecimi ed è ritenuta positiva quando supera o è uguale a 66 su 110.
Per conseguire la Laurea Magistrale in ICT and Internet Engineering, lo studente deve scrivere una tesi di laurea su un argomento concordato con un relatore. Il relatore, scelto tra i docenti dell’Ateneo, guida il laureando nella tesi, eventualmente con uno o due correlatori.
La tesi è discussa pubblicamente durante una seduta di laurea davanti a una Commissione esaminatrice per una durata di circa 15 minuti, seguita da domande. La Commissione esaminatrice è composta da un numero dispari di membri compreso tra 7 e 11 e include di solito il Coordinatore del CdS come presidente.
Al termine della discussione di tutti i laureandi della seduta di laurea, la Commissione esaminatrice si riunisce inizialmente in seduta privata per la compilazione dei verbali di laurea e l’assegnazione dei voti ai laureandi tenendo conto delle proposte dei relatori e della carriera dello studente. Il presidente della Commissione esaminatrice di norma estende la partecipazione alla discussione, senza diritto di voto, a tutti i relatori e correlatori anche se non formalmente membri della Commissione stessa.
La votazione finale (VLM) viene determinata considerando un voto di base (M), un punteggio relativo alla valutazione della prova finale deciso dalla commissione (F), un punteggio per le lodi (L) e un punteggio relativo alla durata del percorso di studi (T) in accordo alla seguente formula.
VLM = round(M * 110/30) + F + min (L + T, 4)
M rappresenta la media ponderata per il numero dei crediti attribuiti sulle votazioni degli esami di profitto. Il punteggio M * 110/30 è arrotondato all’intero più vicino.
Il punteggio relativo alla valutazione della prova finale (F) è deciso dalla commissione fino ad un massimo di 7 punti.
Per il punteggio relativo alle lodi (L), si valutano le lodi ricevute negli esami di profitto, considerando 1 punto ogni 9 CFU valutati con lode.
Il punteggio relativo alla durata del percorso di studi (T) prevede 1 punto se l’ultimo esame è stato fatto entro i due anni dalla iscrizione al corso di studi.
Qualora si raggiunga il punteggio massimo e il lavoro di tesi risulti avere caratteristiche di eccellenza, la Commissione esaminatrice può, a giudizio unanime, attribuire la lode, a condizione che
M * 110/30 + min(L + T, 4) >=103
Successivamente si procede alla proclamazione pubblica. La votazione finale è ritenuta positiva quando supera o è uguale a 66 su 110.
La prova finale consiste nell’elaborazione e nella presentazione a una Commissione di docenti del corso di studi in seduta aperta al pubblico, di una relazione su tema suggerito da un docente relatore o sull’attività sviluppata presso un’azienda attiva nel settore delle tecnologie di Internet o in settori contigui o attinenti. La relazione su tema proposto dal docente relatore può riguardare un approfondimento di tematica affrontata nel corso degli studi ovvero i risultati della semplice progettazione di un componente, sottosistema o sistema.
La prova finale consiste nella stesura di una tesi svolta sotto la supervisione di un relatore i cui risultati sono presentati alla commissione d’esame di laurea, tipicamente mediante supporti video/multimediali.