ORIENTAMENTO
Orientamento, tutorato e placement sono tre attività fondamentali per l’Ateneo, la Macroarea di Ingegneria e il Corso di Studi in Ingegneria Elettronica. Sebbene svolte a livello diverso (Ateneo, Macroarea, CdS), queste iniziative sono strettamente coordinate e si integrano a livello organizzativo e operativo.
Orientamento di Ateneo
-
Portale dedicato
Visita il sito orientamento.uniroma2.it, ricco di informazioni per gli studenti immatricolandi. -
Open Day
Ogni anno l’Ateneo apre le porte agli studenti delle scuole superiori: visite ai laboratori, seminari sull’offerta formativa, incontri con i docenti delegati ai corsi di laurea. -
Porte Aperte
Presentazione dell’offerta formativa tramite iniziative sul portale di orientamento -
Placement
Raccoglie e presenta le esigenze delle aziende. Supporta nella redazione del CV e nella simulazione dei colloqui (professionali e attitudinal). Agevola i contatti diretti con i responsabili delle risorse umane. Visita il sito placement.uniroma2.it
Orientamento di Macroarea
-
Sportello di Orientamento e Tutoraggio
Servizio continuo per studenti immatricolandi e già iscritti, pronto ad assistere in ogni fase del percorso. -
Incontri per le scuole
Presentazioni in presenza o in videoconferenza presso gli istituti superiori, per illustrare le opportunità della Macroarea di Ingegneria. -
Seminari tematici “UNILAB”
Nell’ambito del progetto INGEGNERIA.POT, docenti universitari tengono laboratori e seminari divulgativi (anche riconosciuti come PCTO) su argomenti di interesse accademico.-
Orario: 15:30–17:00
-
Apertura: iscrizione libera, per info convenzioni e moduli scrivere a scuola-lavoro@orientamento.uniroma2.it; per aspetti didattici contattare il Prof. Mauro Chinappi (mauro.chinappi@uniroma2.it).
-
L’elenco aggiornato dei seminari è disponibile sul sito della Macroarea.
-
Orientamento di Corso di Studio
Il Corso di Studi in Ingegneria Elettronica propone:
-
Informazioni e aggiornamenti sul sito del Corso;
-
PCTO focalizzati sulle Telecomunicazioni;
-
Eventi di orientamento in presenza e online;
-
Colloqui individuali di orientamento (in presenza o su Teams) con il Coordinatore e i docenti, per un supporto personalizzato nella pianificazione del percorso di studi.